Come cuocere i piselli surgelati: ecco il trucco

Cuocere i piselli surgelati è un’operazione semplice e veloce, ma che spesso può portare a risultati poco soddisfacenti se non si segue il procedimento corretto. I piselli surgelati, infatti, sono un’ottima alternativa ai freschi, poiché mantengono gran parte delle loro proprietà nutrizionali e sono disponibili tutto l’anno. Tuttavia, per ottenere una consistenza piacevole e un sapore ottimale, è importante sapere come cuocerli al meglio. Scopriremo insieme le migliori tecniche per preparare dei piselli surgelati perfetti, che si riveleranno ideali per accompagnare piatti di carne, pesce o anche come protagonista di ricette vegetariane.

Iniziamo con il metodo di cottura più comune: la bollitura. Anche se sembra una pratica banale, è fondamentale seguire alcune linee guida per evitare di ottenere piselli eccessivamente molli o poco saporiti. Prima di tutto, è necessario portare a ebollizione una pentola d’acqua. Aggiungere i piselli surgelati direttamente in acqua bollente è essenziale per preservare il loro colore verde brillante e il gusto fresco. Non serve scongelarli prima, in quanto questo potrebbe portare a un’alterazione della consistenza. È preferibile salare l’acqua solo alla fine della cottura, per non compromettere il sapore naturale dei piselli.

Un elemento chiave nella cottura dei piselli è il tempo: circa 2-3 minuti sono sufficienti per una cottura ottimale. I piselli devono rimanere al dente, quindi è consigliabile assaggiarli per verificarne la consistenza. Una volta cotti, scolare i piselli e passarli immediatamente sotto un getto d’acqua fredda. Questo passaggio, noto come shock termico, interrompe la cottura e aiuta a mantenere il loro colore vivace, impedendo che diventino opachi e molli.

Metodo di cottura in padella

Un’alternativa alla bollitura è la cottura in padella, che non solo è veloce, ma consente anche di arricchire il sapore dei piselli. In questo caso, è consigliabile utilizzare un po’ d’olio d’oliva o burro nella padella. Scaldare l’olio a fuoco medio e aggiungere i piselli surgelati. Mescolare frequentemente per evitare che si attacchino al fondo. In questo modo, è possibile creare un mix di sapori interessante, aggiungendo spezie o erbe aromatiche a piacere. Ad esempio, l’aggiunta di aglio, cipolla o pepe nero può esaltare ulteriormente la dolcezza dei piselli.

La cottura in padella richiede un tempo di circa 5-7 minuti. Durante questo processo, è importante coprire la padella con un coperchio per trattenere il vapore, che aiuterà a cuocere uniformemente i piselli. Dopo qualche minuto, il vapore contribuirà a rendere i piselli teneri, mantenendo al contempo la loro consistenza piacevole. A fine cottura, è possibile aggiungere una spruzzata di succo di limone per un tocco di freschezza.

Preparazioni gourmet con piselli surgelati

I piselli surgelati possono essere utilizzati come ingrediente base per piatti più elaborati. Una delle preparazioni più comuni è il purè di piselli. Per realizzarlo, cuocere i piselli in acqua bollente o in padella come descritto in precedenza. Una volta cotti, trasferirli in un frullatore con un filo d’olio d’oliva, una spruzzata di limone, sale e pepe. Frullare fino a ottenere una consistenza cremosa e liscia. Questo purè è un contorno perfetto per carni arrosto o pesce alla griglia, ma può anche essere usato come base per ricette vegetariane innovative.

Un’altra idea interessante è quella di preparare una pasta con piselli. Cuocere i piselli come descritto e unirli alla pasta cotta al dente, aggiungendo panna e formaggio, oppure semplicemente dell’olio d’oliva e parmigiano reggiano per un piatto veloce e delizioso. L’aggiunta di menta fresca o basilico porterà un notevole incremento di freschezza, rendendo il piatto davvero appetitoso.

Infine, i piselli surgelati possono essere utilizzati anche per preparare delle zuppe. Basta farli rosolare con cipolla, carota e sedano, aggiungere del brodo vegetale e cuocere fino a quando tutti gli ingredienti sono teneri. Frullare il tutto per ottenere una crema liscia che può essere servita con crostini di pane.

I piselli surgelati sono dunque un ingrediente versatile che può essere utilizzato in moltissime preparazioni. Che si scelga di cuocerli in acqua, in padella, o di incorporarli in ricette più elaborate, seguendo questi semplici trucchi sarà possibile ottenere risultati eccellenti. Inoltre, grazie alla loro praticità, rappresentano una soluzione ideale per pasti veloci senza compromettere il gusto e la qualità. Provateli nelle vostre ricette e scoprite come possono rendere ogni piatto ancora più interessante, aromatico e gustoso.