I saltimbocca alla romana sono un piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare della capitale. Questo secondo piatto, dal sapore unico e irresistibile, si compone di pochi ingredienti che, insieme, creano un’armonia di gusti inconfondibili. La preparazione dei saltimbocca è semplice ma richiede attenzione alla cottura e alla combinazione degli ingredienti, rendendolo un’opzione ideale per una cena tra amici o per un’occasione speciale.
La ricetta tradizionale prevede l’uso di fettine di vitello, prosciutto crudo e foglie di salvia, ma esistono varianti che, pur mantenendo intatta l’essenza del piatto, sperimentano con nuovi ingredienti. Tuttavia, per assaporare la vera essenza di questo piatto, è necessario attenersi alla ricetta originale e rispettarne i passaggi. La chiave del successo risiede nella qualità degli ingredienti e nella loro preparazione.
Ingredienti per preparare i saltimbocca alla romana
Per iniziare, è fondamentale procurarsi gli ingredienti giusti. Per quattro persone, avrai bisogno di:
– 400 grammi di fettine di vitello sottili
– 200 grammi di prosciutto crudo
– 8 foglie di salvia fresca
– Vino bianco secco (circa 100 ml)
– Burro (50 grammi)
– Olio extravergine d’oliva (un cucchiaio)
– Sale e pepe q.b.
La scelta della carne è fondamentale; prediligi tagli freschi e di alta qualità, preferibilmente provenienti da un macellaio di fiducia. Il prosciutto crudo deve essere saporito ma non troppo salato, mentre la salvia deve essere fresca, poiché il suo profumo caratteristico è essenziale per il piatto.
Preparazione dei saltimbocca alla romana
Inizia col prendere le fettine di vitello e, se necessario, appiattirle ulteriormente con un batticarne. Lo spessore ideale dovrebbe essere di circa 5 millimetri. Una volta pronte, prendi una fetta di prosciutto crudo e adagiala su ciascuna fettina di vitello, quindi aggiungi una foglia di salvia sopra. Per mantenere questi ingredienti insieme, utilizza uno stecchino per fissare il prosciutto e la salvia alla carne. Ricorda che la salvia deve restare sopra il prosciutto, per garantire che il suo aroma si infonda nella carne durante la cottura.
In una padella ampia, scalda il burro e l’olio extravergine d’oliva. Una volta che il burro si sarà sciolto e avrà iniziato a schiumare, aggiungi i saltimbocca. Cuoci a fuoco medio per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando non saranno dorati e appena cotti. A questo punto, sfuma con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol per un paio di minuti. Questo passaggio non solo arricchisce il sapore del piatto, ma creerà anche una salsa deliziosa da servire insieme ai saltimbocca.
Dopo aver fatto evaporare il vino, assaggia e regola di sale e pepe a tuo piacere. È importante non esagerare con il sale, poiché il prosciutto apporterà già una buona dose di sapidità. Una volta cotti, togli i saltimbocca dalla padella e condisci il sugo che si è formato, facendolo ritirare leggermente a fuoco lento.
Servire i saltimbocca alla romana
Esistono diversi modi per servire i saltimbocca alla romana. Un metodo tradizionale prevede di adagiarli su un piatto di portata, irrorandoli con la loro stessa salsa. È consigliabile accompagnarli con contorni semplici ma gustosi, come purè di patate, carciofi alla giudia o semplicemente con un’insalata mista fresca. Il contrasto tra la carne succulenta e i contorni leggeri esalta ulteriormente il piatto.
Per un tocco finale, considera l’aggiunta di qualche foglia di salvia fritta da disporre sopra i saltimbocca; non solo migliorerà l’aspetto del piatto, ma apporterà anche un ulteriore sapore aromatico che completerà la ricetta in modo impeccabile.
In alternativa, puoi servire i saltimbocca con un buon vino bianco, come un Frascati o un Verdicchio, che si abbina perfettamente al sapore del piatto, esaltandone le sfumature.
In sintesi, la preparazione dei saltimbocca alla romana richiede pazienza e attenzione ai dettagli. Ogni passaggio, dalla scelta degli ingredienti alla cottura, influisce sul risultato finale. Una volta conquistato il trucco della ricetta originale, potrai stupire i tuoi ospiti con un piatto di tradizione e gusto autentico, portando un pezzetto di Roma direttamente sulla tua tavola. Con il giusto impegno, i saltimbocca possono diventare il tuo cavallo di battaglia in cucina, un piatto che racchiude la storia e la passione della cucina italiana.